


Satsuma Miyagawa
Nome botanico: Citrus unshiu
Nome comune: Satsuma Miyagawa
Caratteristiche generali: Il satsuma miyagawa è una pianta a crescita lenta, di medio-piccole dimensioni, dal portamento espanso e a volte pendulo, abbastanza produttiva. Le foglie sono verde scuro, grandi e lanceolate, si assottigliano alla base e all'apice. I fiori sono bianchi e aromatici. I frutti, che ricordano quelli del mandarino, hanno forma tondeggiante, leggermente schiacciata all'estremità superiore e inferiore (oblata), con buccia gialla o verde intenso e sono molto apprezzati in cucina per la loro dolcissima polpa.
Curiosità: Sebbene il satsuma prenda il nome da una provincia del Giappone, gli alberi sono originari della Cina. I registri botanici della Cina indicano che il satsuma è stato coltivato per migliaia di anni. È stato presumibilmente portato in Giappone da un monaco buddista.
Virtù ornamentali: Per la sua buona resistenza al freddo e per la lunga persistenza dei frutti sulla pianta, il satsuma miyagawa viene utilizzato anche come pianta ornamentale.