




Kumquat
Nome botanico: Fortunella margarita
Nome comune: Kumquat
Caratteristiche generali: È una pianta molto produttiva, cespugliosa e compatta. Ha rametti con poche spine e foglie lanceolate di colore verde scuro. La fioritura è principalmente estiva ed i fiori sono piccoli, bianchi e profumati, disposti singolarmente. I suoi frutti, interamente commestibili, sono di piccole dimensioni e di forma ovale. La buccia è di color arancio chiaro, liscia, molto ricca di oli essenziali.
Curiosità: Caratteristica saliente del kumquat, che lo differenzia dagli altri agrumi, è che anche la buccia è spesso commestibile.
Virtù ornamentali: Il portamento cespuglioso e la forma aggraziata di frutti e foglie, rendono il kumquat una pianta ornamentale molto richiesta.