

Arancio biondo
Nome botanico: Citrus sinensis
Nome comune: Arancio biondo
Caratteristiche generali: Le piante di arancio biondo presentano un apparato radicale robusto e la chioma ha una forma espansa, simile ad un grande ombrello. Le foglie di forma ellittica-lanceolata hanno margine liscio e apice leggermente appuntito. Le zagare hanno forma stellata con corolla composta da cinque petali bianchi, profumatissimi. I frutti, di forma sferica leggermente piriforme, sono di pezzatura media con una buccia giallo-dorato intenso, sottile e resistente e a grana fine, ricca in oli essenziali.
Curiosità: L’arancio giunse in Europa dalla Cina tramite le rotte commerciali e le piste carovaniere che congiungevano commercialmente l’Europa con i territori asiatici attorno al 1400.
Virtù ornamentali: L’arancio biondo è particolarmente apprezzato nel settore ornamentale per il profumo intenso dei suoi fiori e delle foglie e per la buccia dei suoi frutti che ha un colore brillante, di grande impatto decorativo.